
Agli Spedali Civili, il 28 febbraio 2025, convegno organizzato da Funzione Pubblica e Cgil di Brescia
21 feb. 2025 – “Il valore del tempo: conciliare vita e lavoro nella cura e in corsia”. Questo il titolo dell’iniziativa organizzata da Fp Cgil Brescia e Camera del Lavoro presso l’Aula Montini degli Spedali Civili di Brescia per venerdì 28 febbraio, dalle ore 9:30 alle 12:30.
Con un format ben collaudato, avviato nel 2022, questo terzo convegno nell’ospedale bresciano è in continuità con il lavoro di ascolto e supporto che la Rsu e la Fp Cgil fanno quotidianamente dentro “il Civile”.
“Conciliazione e sanità: una sfida al femminile, ma non solo – commenta Nadia Lazzaroni, segretaria della Fp Cgil Brescia -. Il nostro convegno affronta un tema sempre più centrale nella sanità: la conciliazione tra vita e lavoro. Riguarda tutte e tutti, ma pesa soprattutto sulle donne, che rappresentano il 69% del personale a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Nazionale, con una quota significativa di over 50. Una realtà evidente anche all’Ospedale Civile di Brescia e nella sanità provinciale.
Attraverso il confronto tra lavoratrici, lavoratori, rappresentanze sindacali e istituzioni – spiega Lazzaroni – vogliamo trasformare esigenze individuali in soluzioni collettive, promuovendo buone pratiche aziendali che aiutino chi deve bilanciare lavoro e vita privata. Particolare attenzione va alle donne over 50, alle neo-mamme, alle persone con disabilità o con carichi familiari importanti. Ma attenzione va data anche – aggiunge – alla formazione obbligatoria e necessaria, sempre più impegnativa in sanità.
Trovare soluzioni è impegno essenziale per migliorare il benessere lavorativo e, di conseguenza, la qualità dell’assistenza sanitaria. Per questo riteniamo fondamentale creare spazi di ascolto e confronto, in cui le esigenze delle operatrici e degli operatori si traducano in azioni concrete e condivise”.
Il programma
Proprio Nadia Lazzaroni introdurrà i lavori. Seguita dai saluti istituzionali di Fabio Agrò, direttore amministrativo Asst Spedali Civili di Brescia, e Francesco Bertoli, segretario generale della Camera del Lavoro di Brescia.
Ci sarà poi una lettura di Maria Mor, operatrice socio-sanitaria e delegata Rsu Asst Garda e laureanda in Filologia Moderna, sul percorso storico della conciliazione vita lavoro .
Elisabetta Orlandini, coordinatrice NERT Spedali Civili, modererà il confronto avviato da delegate e delegati Rsu del nosocomio, con le testimonianze loro affidate dai colleghi in questi anni in tema di conciliazione. A seguire gli interventi di: Vera Lomazzi, Professoressa di Sociologia – UniBG, Daniele Petrogalli, DAPSS Spedali Civili, Elena Albini , Presidente CUG Spedali Civili, Raisa Labaran, Consigliera con delega alla Sanità del Comune di Brescia, Bruno Zecca, segretario Fp Cgil Medici Lombardia, Enrico Burato, Direttore Socio Sanitario Spedali Civili Brescia.
Catello Tramparulo, segretario Fp Cgil Lombardia, terrà le conclusioni.