18 Apr 2025
HomeRSU 2025Rsu 2025 con Fp Cgil / Laura Maruccia, Oss, Blocco operatorio endovascolare, Ospedale di Legnano, Asst Ovest Milanese

Rsu 2025 con Fp Cgil / Laura Maruccia, Oss, Blocco operatorio endovascolare, Ospedale di Legnano, Asst Ovest Milanese

laura maruccia

Nome e cognome: Laura Giuseppina Maruccia.

Profilo professionale e lavoro presso:

Operatrice socio sanitaria, Blocco operatorio endovascolare dell’Ospedale di Legnano, Asst Ovest Milanese.

Qual è il motivo che più ti rende orgogliosa del tuo lavoro?

Portare un tocco di umanità in un ambiente asettico come la sala operatoria, dove bisogna anche saper gestire situazioni critiche e urgenze, cercando di non dimenticare mai che sul tavolo operatorio non c’è una patologia ma una persona.

Invece quali sono le principali criticità?

Svolgere un lavoro che ha un gran carico a livello fisico e psicologico ed avere un corrispettivo economico che non mi garantisce di arrivare a fine mese senza preoccupazioni.
Riscontrare in molti casi, ancora oggi, poco riconoscimento alla figura professionale dell’Oss, spesso sottovalutata. Veniamo ancora chiamati ausiliari, pur avendo un profilo e una preparazione diversa da questi ultimi.

Perchè ti candidi con la FP CGIL e perchè votare FP CGIL?

Mi candido con la FP CGIL e ne sostengo il voto perchè credo nei suoi valori costituenti e fondamentali, nell’importanza di avere un  Servizio Sanitario Nazionale pubblico che funzioni e che sia accessibile a tutti, nella lotta per la giustizia sociale, contro le disugualianze. Far parte della FP CGIL vuol dire sostenere l’organizzazione sindacale più longeva in Italia, con un importantissimo peso a livello nazionale e un respiro internazionale. Vuol dire, quindi, che la nostra voce potrà avere un’eco più forte.

Cosa diresti ad una/un collega che pensa che votare non serva a nulla?

Direi e dico: votare è un diritto che ormai viene sottovalutato ma è anche un dovere. Con il voto esprimi un’opinione. Scegli, perchè altrimenti subirai le scelte altrui, con il concreto rischio di perdere diritti o di non otternerne. Pensa, ad esempio, al fatto che oggi il datore di lavoro può ricorrere ai contratti a tempo determinato senza l’obbligo di indicare una causale, o che dal 2015 il reintegro nel posto di lavoro dopo un licenziamento illegittimo non è più garantito.
Non sono due esempi casuali, sono 2 dei 5 punti del referendum 2025, un’altra occasione in cui è importante votare per riappropiarci di alcuni diritti, per conquistarne altri e dare il giusto peso alle lavoratrici, ai lavoratori e al lavoro.