10 Jul 2025
HomeIn evidenzaSondrio, Chiavenna e Tirano assumono: 8 nuovi posti nei servizi sociali territoriali

Sondrio, Chiavenna e Tirano assumono: 8 nuovi posti nei servizi sociali territoriali

figurine di carta - servizi sociali

Fp Cgil Sondrio: “Un’occasione concreta per rafforzare il welfare provinciale e rispondere ai bisogni delle fasce più fragili del nostro territorio”

8 luglio 2025 – C’è tempo fino al 30 luglio per partecipare al concorso pubblico che porterà nuove assunzioni negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), con l’obiettivo di rafforzare il sistema dei servizi sociali locali. A rispondere alla manifestazione d’interesse ministeriale, in provincia di Sondrio, sono stati gli ATS di Sondrio, Chiavenna e Tirano, dove sono previsti 8 nuovi inserimenti a tempo pieno e determinato per 36 mesi.

Le figure professionali richieste comprendono 2 funzionari contabili, 3 psicologi, 2 educatori socio-pedagogici e 1 pedagogista. Si tratta di risorse preziose, che andranno a potenziare l’organico a supporto delle attività sociali nei territori.

“Occasione concreta per rafforzare il welfare provinciale e rispondere ai bisogni delle fasce più fragili del nostro territorio”. Così la Fp Cgil Sondrio, con Michela Turcatti, segretaria generale, e Leonardo Puleri, segretario, accoglie con favore l’avvio del percorso.

Investire in queste figure significa rafforzare la presenza di professionisti in grado di generare azioni e servizi sociali per la nostra comunità, rafforzando la capacità di risposta ai bisogni delle fasce più fragili, dei minori e delle loro famiglie”, aggiungono i due sindacalisti.

Gli ATS rappresentano infatti una rete fondamentale: uniscono più Comuni per garantire, in modo coordinato e omogeneo, l’accesso ai servizi sociali e il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni.

A livello nazionale, il bando prevede l’assunzione di 3.839 unità complessive. La Fp Cgil nazionale, intanto, sta attivando un corso online di preparazione al concorso, aperto a tutte le persone interessate.

Anche sul territorio, la categoria si organizza. “La Fp Cgil è a disposizione per fornire supporto e informazioni a tutti gli interessati, consci che il potenziamento del sistema provinciale dei servizi sociali passa anche attraverso nuove opportunità di lavoro pubblico e l’innesto di nuove risorse professionali”, concludono Turcatti e Puleri.