14 Oct 2025
HomeIn evidenzaOrdine del giorno Attivo unitario regionale delle lavoratrici e dei lavoratori dei Servizi ambientali – 10 ottobre 2025

Ordine del giorno Attivo unitario regionale delle lavoratrici e dei lavoratori dei Servizi ambientali – 10 ottobre 2025

Ordine del giorno: sciopero nazionale del 17 ottobre 2025

Premessa

Oggi 10 ottobre 2025 si sono incontrati a Milano, presso l’Auditorium dell’Istituto Salesiano San Ambrogio, le delegate e i delegati dell’igiene ambientale della Lombardia di Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel, per confrontarsi in merito allo sciopero nazionale del 17 ottobre 2025 delle lavoratrici e dei lavoratori dell’igiene ambientale, che garantiscono ogni giorno un servizio pubblico essenziale, presidio di salute e decoro urbano, con professionalità e sacrificio.

Nonostante ciò, da mesi le controparti datoriali (Utilitalia, Cisambiente Confindustria, Assoambiente, Centrali Cooperative) hanno mostrato totale chiusura rispetto al rinnovo del CCNL unico di settore, negando risposte su salario, sicurezza, diritti e prospettive industriali.

Di fronte a questo muro, la mobilitazione diventa l’unico strumento per affermare la dignità del lavoro e la centralità di chi, con fatica quotidiana, garantisce un bene comune irrinunciabile.

L’attivo regionale della Lombardia fa proprie le rivendicazioni espresse a livello nazionale:

Salute e sicurezza: misure concrete su movimentazione dei carichi, tutela nei cambiamenti climatici, formazione dei preposti, rafforzamento dello strumento di Stop Work Authority.

Classificazione del personale: superamento del livello J e modernizzazione degli inquadramenti per riconoscere professionalità, competenze tecnologiche e responsabilità.

Recupero salariale: restituzione del potere d’acquisto eroso dall’inflazione, riqualificazione delle indennità e rafforzamento del welfare contrattuale.

Contrasto ai divari generazionali e sociali: maggiori tutele per i lavoratori anziani, diritti certi per i neoassunti, contrasto al dumping contrattuale e alle discriminazioni di genere.

Tutela negli appalti: clausole sociali vincolanti e piena applicazione contrattuale in ogni realtà.

Diritto di sciopero: respingere le proposte datoriali di restringimento e garantire l’effettiva esigibilità, soprattutto negli impianti a ciclo continuo.

Le proposte delle imprese configurano un rinnovo “al ribasso”, con l’obiettivo di comprimere salari e diritti, rallentare ogni avanzamento professionale e precarizzare ulteriormente il settore.

Questo approccio è inaccettabile: il rinnovo contrattuale deve essere strumento di crescita, coesione e sviluppo industriale, non mezzo di abbattimento dei costi e svalorizzazione del lavoro.

L’attivo unitario regionale della Lombardia:

  1. Approva e sostiene pienamente la piattaforma rivendicativa nazionale e le ragioni dello sciopero del 17 ottobre 2025.
  2. Impegna tutte le strutture territoriali e aziendali a garantire la massima riuscita della mobilitazione, con assemblee, presidi e iniziative pubbliche che coinvolgano lavoratrici, lavoratori, istituzioni locali e cittadinanza.
  3. Conferisce mandato pieno alle Segreterie nazionali a mantenere ferme le posizioni sindacali espresse e a respingere ogni tentativo di arretramento su salario, sicurezza, classificazione e diritti.
  4. Ribadisce la necessità di dare piena attuazione al Fondo di Solidarietà previsto dal CCNL dell’igiene ambientale, quale strumento fondamentale per sostenere il reddito, favorire il ricambio generazionale e accompagnare i processi di riorganizzazione del settore.
  5. Dichiara la volontà della Lombardia di essere parte attiva e protagonista della vertenza, mettendo la propria mobilitazione al servizio della trattativa nazionale con un presidio regionale di tutte le delegate e i delegati, e delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto dell’igiene ambientale presso la sede ANCI Lombardia, in Milano, via Rovello 2.

Milano, 10 ottobre 2025

Fp Cgil Lombardia – Catello Tramparulo
Fit Cisl Lombardia – Cristian Colmegna
Uiltrasporti Lombardia – Sandro Falcone
Fiadel Lombardia – Daniele Aliverti

 

 

 

 

 


Igiene ambientale: il 10 ottobre l’Attivo unitario regionale delle lavoratrici e dei lavoratori

Con conferenza stampa Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel Lombardia alle ore 12.30

Milano, 8 ottobre 2025 – In vista dello sciopero nazionale del settore igiene ambientale del 17 ottobre 2025, per rivendicare salari dignitosi, più sicurezza, più tutele e un contratto che valorizzi lavoratrici e lavoratori, Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel Lombardia convocano per venerdì 10 ottobre, dalle ore 10 alle 13, a Milano (presso l’Auditorium Don Bosco, via Melchiorre Gioia 48), l’Attivo unitario regionale.

Prevista, attorno alle ore 12.30, nella stessa sede, una conferenza stampa.

locandina attivo regionale iaDopo mesi di trattative con le parti datoriali – Utilitalia, Cisambiente-Confindustria, Assoambiente e le Centrali Cooperative – le risposte sono mancate, confermando la volontà di non rinnovare il contratto collettivo nazionale unico dei servizi ambientali.

Queste le ragioni della mobilitazione sindacale:

  • recuperare il potere d’acquisto dei salari erosi dall’inflazione;
  • garantire più sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
  • valorizzare lavoratrici e lavoratori attraverso una nuova classificazione professionale;
  • rafforzare le tutele per chi opera negli appalti e negli impianti;
  • sviluppare welfare contrattuale e indennità;
  • difendere il diritto di sciopero.

“Vogliamo un contratto che metta al centro persone e professionalità, non risparmi al ribasso: uno strumento di equità, sicurezza e giustizia sociale – dichiarano Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel regionali.  Il 10 ottobre sarà una tappa importante,  un momento di unità, partecipazione e determinazione delle lavoratrici e lavoratori a Lombardia in preparazione dello sciopero nazionale”.

Scarica qui il comunicato stampa in pdf >>>